Juno (2007)
martedì 28 luglio 2009
USA - Commedia - 92'
di Jason Reitman
di Jason Reitman
- Hai saputo? Juno MacGuff è incinta.
- Sì.
- Hai saputo che è tuo?
Una studentessa del liceo dal carattere singolare rimane incinta di un suo compagno di scuola. Decide di non interrompere la gravidanza, ma di affidare il figlio, quando nascerà, a una giovane coppia desiderosi di diventare genitori.

Comunque superatato il punto di non ritorno e lasciandosi trasportare dall'andazzo, il film dopo la prima mezz'ora recupera, e ci si può dedicare ad apprezzarne altri aspetti, come la non comune ed anche inaspettata bravura da caratterista di Ellen Page. Lodi, lodi, lodi ad Ellen Page, davvero. Mi spiace solo che non si veda più spesso in giro. Darle già solo la metà della frequenza filmografica di Natalie Portman - con cui a questo punto, in quanto a capacità, se la gioca - sarebbe cosa buona e giusta. Una bravura, quella della Page, che riesce persino ad andare oltre l'orribile doppiaggio di Alessia Amendola, e non è poco. Sembrava una di quelle puntate dei Simpson nelle quali invitano qualche personaggio famoso, gente che col doppiaggio non c'entra nulla, a fare il doppiatore. Ci sono tanti doppiatori scarsi che riempiono le puntate dei telefilm, e non si nota. Ma se uno di quelli lo prendi e lo schiaffi in un film, si nota, eccome.
Tornando al film - che dire - il fatto che in Juno non si scorga mai un briciolo di istinto materno può anche giustificare una ragazzina che dopo aver dato ad un'estranea il proprio figlio appena nato, torni allegramente a suonare la chitarra col suo fidanzatino / padre. Ma tirando le somme a fine visione, ci si rende conto che un così forte scollamento dalla realtà, priva l'intero film di qualsiasi significato.
sei